Elena De Martin

Elena De Martin incontra l’Ashtanga Vinyasa Yoga alla ne degli anni ’90. Il desiderio di approfondire questa disciplina che da subito l’appassiona la porta a conoscere Lino Miele, suo primo insegnante, che segue per diversi anni in Italia e all’estero come studente e assistente.

Dal 2000 si reca in India ogni anno incontrando per la prima volta nel 2001 Sri K. Pattabhi Jois a Mysore (sud dell’India), dove si reca a studiare nell’Ashtanga Yoga Research Institute da lui fondato. Desiderosa di approfondire la sua esperienza yogica alla sorgente della tradizione, dal 2005 la sua permanenza a Mysore si intensifica studiando per lunghi periodi sotto l’insegnamento di Sri K. Pattabhi Jois, sua glia Sarasvati e suo nipote R. Sharath Jois.

Nel 2007 si stabilisce a Mysore con il figlio per oltre un anno dedicandosi allo studio profondo dell’Ashtanga Yoga. Portandosi con sempre più intensità verso quel percorso di comprensione e di approfondimento della disciplina yogica, comincia a studiare Sanscrito, Filosofia dello Yoga, le Scritture e il loro Chanting sotto la guida dei maestri indiani M.A. Jayashree e M.A. Narasimhan. La vicinanza a tali straordinari maestri e l’intenso studio in terra indiana sono un’esperienza estremamente significativa nel suo cammino di trasformazione personale e di comprensione dello yoga come valore intrinseco di grande spessore da applicare nella vita quotidiana.

Elena ritorna costantemente a Mysore diverse volte all’anno. I suoi continui viaggi in India mantengono sempre viva in lei quella passione e quell’amore per lo yoga che tanto ha dato alla sua vita e che condivide ogni giorno col suo insegnamento.

In uno dei suoi più signficativi percorsi di conoscenza yogica, incontra Richard Freeman per intensi periodi di studio, riconoscendo in lui una grande comprensione del messaggio yogico oltre che una rara capacità d’interpretazione dello stesso secondo il pensiero occidentale.

Ha ospitato nella città di Milano illustri nomi dell’Ashtanga Yoga; oltre a R. Sharath Jois, David Swenson, Shelly Washington, Tina Pizzimenti, Eddie Stern, Gabriele Severini e ospitato in ritiri organizzati Dena Kingsberg. Organizza nel 2009, 2012 e 2019 il tour Europeo dei suoi maestri Indiani Jayashree e Narasimhan, portandoli a condividere così la loro conoscenza della Tradizione Indiana nelle maggiori scuole di Ashtanga Yoga nel nostro continente. Jayashree e Narasimhan sono sempre gli ospiti d’onore dell’ annuale ritiro a Goa di Elena.

Nel 2012 dopo oltre una decade di insegnamento in spazi condivisi, apre a Milano in una prestigiosa area della città LA YOGA SHALA: uno spazio di unica bellezza, ampio e completamente nuovo, con un ambiente perfettamente creato per la pratica dell’Ashtanga Yoga.

Parallelamente allo studio dell’Ashtanga, si avvicina nel 2001 alla Meditazione Vipassana, secondo l’insegnamento del maestro S.N. Goenka, la cui pratica regolare ha contribuito a dare maggior consapevolezza al cammino di ricerca intrapreso attraverso lo yoga.

Elena insegna a Milano dal 2001, tiene seminari in Italia e all’estero e ha conseguito uno dei più elevati riconoscimenti dallo “Sri K.Pattabhi Jois Ashtanga Yoga Institute” di Mysore, l’Autorizzazione di Livello 2 per l’insegnamento dell’Ashtanga Vinyasa Yoga.

L’Ashtanga Yoga è una disciplina che ha come particolarità il dinamismo.

Coordinando il Respiro con il Movimento si ottiene un’esecuzione fluida e armonica degli Asana e una riarmonizzazione della mente e della sfera emotiva.

Elena è la fondatrice di La Yoga Shala

Lezione Yoga

Venerdì 2 Giugno, 12.50 – 14.00

Ashtanga Yoga – La danza del respiro

Introduzione alla Prima Serie dell’Ashtanga Yoga

Praticheremo la Prima Serie parziale dell’Ashtanga Yoga focalizzandoci sul respiro e il movimento; usando una particolare respirazione yogica e coordinando il movimento ad essa, ne risulterà un’esecuzione armoniosa e fluida, che libererà nel praticante un’energia forse ancora poco conosciuta ma sempre presente. Sarà una pratica dinamica a tratti intensa che donerà una sensazione finale di benessere e pienezza.

Yoga Workshop

Venerdì 2 Giugno, 15.55 – 16.40


Il Respiro è vita: Pranayama per la consapevolezza della funzione più importante della nostra vita

Attraverso semplici esercizi di Pranayama porteremo il nostro focus sulla cosa più preziosa della nostra vita: il Respiro.

Il Respiro è la funziona più importante del nostro sistema vitale: senza di esso non potremmo esserci in questa dimensione.

Un Monaco Zen un giorno chiese ai suoi ascoltatori: “Qual è la cosa più importante della vostra vita?”. Tutti risposero riguardo gli affetti e le persone care e lui disse: “Risposta sbagliata: nulla di tutto questo potrebbe esserci senza che abbiate fatto il vostro primo respiro”!
La prima cosa che succede appena entriamo in questo mondo è un’Ispirazione, l’ultima è un’Espirazione.

Quello che conta sono tutti i respiri che accadono in mezzo dove tutta la nostra vita si dispiega. Consapevolizzare questo aspetto che diamo troppo spesso così scontato, può determinare il cambiamento di paradigma che ci guida, per portarci ad azioni e comportamenti più in sintonia con il nostro essere profondo.

Entra in contatto con l’insegnante!